Call for contributions
Revue Noesis
Filosofia del diritto consuetudinario
Presentazione
La rivista Noesis, giornale del Centre de Recherches en Histoire des Idées dell’Université de Nice, lancia una call for contributions per un doppio volume intitolato “Filosofia del diritto consuetudinario”, previsto per la primavera 2020. Questa pubblicazione è il frutto del convegno internazionale “Les enjeux philosophiques du droit coutumier” organizzato a Maggio 2019 presso l’Université Nice Sophia Antipolis, con la collaborazione dell’Université Côte d’Azur, della MSH-Sud Est e dell’UFR LASH. Gli articoli selezionati con questa call completeranno gli articoli scelti tra i lavori presentati in sede di convegno.
Noesisè una pubblicazione soggetta a peer reviewche fa riferimento a un comitato scientifico. Gli ultimi numeri sono disponibili presso l’editore Vrin. I numeri precedenti gli ultimi due anni sono accessibili online sulla piattaforma revues.org.
Call
L’espressione «diritto consuetudinario» non indica affatto un oggetto evidente; la call for contributions prova a esplorare e, ove possibile, risolvere le tensioni create dalla giustapposizione di queste due forme di regolazione sociale tanto coesistenti quanto distanti : il diritto e la consuetudine. A tal fine ci si interrogherà in particolare sull’ambiguità che si nasconde dietro il qualificativo di “consuetudinario”. Esso designa una tra le tante manifestazioni del giuridico, oppure una forma a esso estranea, dotata di caratteristiche peculiari e irriducibile al diritto?
La risposta a queste domande dipende senza dubbio da un’esplorazione tanto teorica quanto empirica delle modalità di funzionamento specifiche del diritto consuetudinario. Se questo diritto è definito consuetudinario, è evidentemente perché la consuetudine occupa uno spazio privilegiato in qualità di fonte del diritto. Comprendere le qualità specifiche del diritto consuetudinario significa perciò sforzarsi di capire come questo spazio condiziona la natura stessa del diritto.
Bisognerà perciò interrogarsi sul modo in cui lo spazio dedicato alla consuetudine determina l’esistenza di istituzioni specifiche e di criteri autonomi inerenti ai diritti individuali. Ogni sistema di diritto, a partire dal momento in cui comporta un elemento consuetudinario, deve stabilire i princìpi spazio-temporali e logici della prova consuetudinaria. La Common Law anglosassone e i suoi princìpi specifici non devono tuttavia offuscare i tentativi di individuare e stabilire i princìpi e le peculiarità del diritto consuetudinario, ed è necessario prestare particolare attenzione al modo in cui la consuetudine si colloca nei contesti pluralisti, in cui diversi diritti consuetudinari possono trovarsi in un rapporto di concorrenza. In queste condizioni, l’interazione tra diritto e consuetudine prende la forma di un conflitto normativo più che di un diritto consuetudinario omogeneo.
Esplorare i limiti e il carattere fittizio delle procedure relative alla consuetudine della Common Lawpuò servire da punto di partenza per ri-dispiegare le potenzialità del diritto consuetudinario e metterne in discussione i fondamenti. In particolare, sarebbe interessante studiare le diverse sembianze del diritto consuetudinario in un’epoca in cui il modello della Common Lawsi impone su diverse scale e in diversi ambiti, come il diritto internazionale; e in cui il diritto consuetudinario si attua in contesti di pluralismo giuridico nel quadro di regioni decolonizzate.
Le implicazioni e conseguenze specifiche relative a questi contesti non possono che portare a interrogarsi sui limiti e sulla flessibilità del diritto consuetudinario. Le variazioni di scala e di ambito intaccano l’essenza del diritto consuetudinario, ammesso che ve ne sia una? Oppure rivelano al contrario una sua natura al di là delle specifiche incarnazioni? Si tratta, inoltre, di indagare l’efficacia specifica del diritto consuetudinario e in particolare di determinare se il diritto consuetudinario riposa sulle stesse forme di coercizione del diritto, e se dispone di istituzioni e applicazioni specifiche. La questione della collocazione della sanzioneè, a questo proposito, essenziale.
Proseguendo in queste riflessioni è necessario notare che in ogni diritto consuetudinario la consuetudine è ridotta a sorgente del diritto, e in quanto tale si vede privata di una forma di normatività autonoma. Vi è consuetudine solo quando riconosciuta in quanto tale, secondo i processi canonizzati e inquadrata in istituzioni e criteri definiti dal diritto. In questo caso, la consuetudine non è che una delle possibili fonti del diritto, in concorrenza con altre, e non gode di un’esistenza giuridica se non subordinata.
È il motivo per cui John Austin ha potuto negare così facilmente l’autonomia della consuetudine, sostenendo sulla scorta di Hobbes e contro la scuola storica che la natura stessa del diritto impedisce alla consuetudine di essere efficace al di fuori del suo riconoscimento diretto o indiretto, esplicito o tacito, da parte del sovrano. Una delle ambizioni principali del convegno è appunto di verificare la tesi di Austin, cosa che potrebbe permettere di affrontare la questione della priorità del sostantivo o aggettivo nell’espressione “diritto consuetudinario”. Sottotraccia giace la questione stessa dell’autonomia della consuetudine come forma di regolazione sociale.
Per queste ragioni potremmo essere portati a considerare ciò che scompare e ciò che resta della consuetudine nel diritto consuetudinario, così da comprendere realmente la natura di quest’ultimo. Questo non può che condurci a interrogarci sul tema specifico della codificazione della consuetudine, atto fondatore del diritto consuetudinario. Questa codificazione non è mai, di fatto, un atto neutro, e sarebbe opportuno evidenziare, dalle diverse prospettive possibili, tutte le tensioni che circondano questa codificazione, cristallizzando equilibri di potere o lotte socio-economiche. Un asse di studio interessante, già spesso evocato nelle scienze sociali ma raramente in filosofia, sarebbe quello delle interazioni tra diritto formale e consuetudine nei paesi decolonizzati.
La codificazione del diritto d’altra parte è uno dei momenti in cui saperi e poteri si incontrano con la maggiore intensità. La scuola storica del diritto ha affermato con forza la necessità di inglobare lo studio del diritto all’interno delle discipline umanistiche: l’affermazione può essere allargata oggi all’insieme delle scienze umane e sociali, dall’antropologia all’economia e alla sociologia. Ci interrogheremo perciò sulla possibile collocazione di queste discipline nella codificazione e nell’istituzionalizzazione della consuetudine, sulla legittimità e sui metodi dei loro approcci.
Infine si pone naturalmente la questione dello spazio da dare allo studio degli specifici casi. È evidente che essi dovranno essere centrali nello studio del diritto consuetudinario, ma anche che nessuna riflessione può limitarsi a proporre analisi di diritti consuetudinari differenti.
Il seguente elenco di domande, assolutamente non esaustivo, permette di tracciare alcune piste possibili che possono essere esplorate dai contributi:
L’espressione « diritto consuetudinario » designa una specifica modalità di regolazione sociale tra il giuridico e la consuetudine? I costumi sono una fonte autonoma del diritto? La consuetudine può essere considerata come un al di quao al di làdel diritto?
Esiste una «forma» specifica del diritto consuetudinario malgrado la molteplicità delle sue manifestazioni? Esiste un modello di diritto consuetudinario, come potrebbe essere il diritto internazionale?
Quali trasformazioni subisce la consuetudine quando integra il diritto consuetudinario? Quali implicazioni filosofiche solleva la codificazione della consuetudine nel diritto? Quali implicazioni presenta l’esistenza del diritto consuetudinario nei contesti pluralisti/decolonizzati? Quali sono i rapporti del diritto consuetudinario con gli standard sia morali sia giuridici come lo sono, per esempio, i diritti dell’uomo? Qual è il posto del diritto consuetudinario rispetto alla dinamica del cambiamento sociale?
Quali interazioni e quali implicazioni di potere esistono tra le scienze umane e sociali e il diritto relativamente alla questione della consuetudine? Quali legami intrattiene il diritto consuetudinario con le località, i territori, le loro storie e le loro organizzazioni sociali? Come le diverse discipline delle scienze umane e sociali permettono di rendere conto di queste dinamiche e del loro conflitto contro il formalismo del diritto?
Informazioni pratiche
Gli articoli completi non devono superare le 35.000 battute (per il corpo del testo; esclusi quindi titolo, abstract, note, ecc.). La rivista non valuterà abstract. Gli articoli possono essere scritti in inglese, francese, italiano. Per ulteriori dettagli, a questo link c’è il foglio di stile.
Gli articoli dovranno essere inviati ai tre diversi indirizzi email entro e non oltre il 01 giugno 2019:
noesis@listes.unice.fr, marc.goetzmann@unice.fr, edoardo.frezet@gmail.com.
Al fine di valorizzare la neutralità della selezione, chiediamo che il documento (in formato Word oppure openOffice) sia anonimo, e inviato tramite allegato di una mail che indichi nome, cognome e coordinate dell’autore. Una risposta della selezione sarà data entro il 01 agosto 2019.
Agli autori degli articoli selezionati sarà richiesto un piccolo lavoro di editing, in modo da consegnare la versione finale entro il 15 settembre 2019 per l’editing tecnico e l’impaginazione.